Rugby Parabiago Cares – Con il cuore oltre lo sport

Venerdì 24 settembre, nella sala consiliare del Comune di Parabiago, esordio ufficiale di Rugby Parabiago Cares, la neo impresa sociale di Rugby Parabiago, nata nel 2021 portare il cuore oltre lo sport.

Cristiano Bienati -Presidente della neonata Rugby Parabiago Cares – ha raccontato perché Rugby Parabiago ha deciso di creare un’entità autonoma e separata dalla società sportiva che si occupi delle attività di natura sociale: un impegno che vuole essere sempre più costante e intenso. “Portare il cuore oltre lo sport” significa- ha dichiarato Bienati – promuovere i valori educativi e positivi dello sport andando al di là della pratica sportiva. Significa mettersi a disposizione di coloro che, per diverse ragioni, vivono situazioni di difficoltà e fragilità ed essere ancor più presenti sul territorio.

Le collaborazioni che Rugby Parabiago portava avanti con La Ruota, l’Azienda Sociale del Legnanese con il progetto Alleducando, LILT, Dynamo Camp, Comitato Maria Letizia Verga, Rugby in Ospedale e il Golfini Rossi proseguiranno sotto il cappello di Rugby Parabiago Cares e la speranza di tutti noi – ha aggiunto Marco Marazzini, Presidente di Rugby Parabiago da dietro le quinte – è che a queste collaborazioni possano aggiungersene tante altre, con il sostegno delle Amministrazioni e degli Sponsor.

Alla presenza di un pubblico molto attento ma ridotto per il rispetto delle normative anti-Covid e in diretta facebook sul canale della Città di Parabiago, il sindaco Raffaele Cucchi ha sottolineato l’importanza di imprese che sostengano il terzo settore e ha sottolineato come i rapporti con la società sportiva rugbystica di Parabiago siano da sempre molto collaborativi: un ulteriore passo avanti verso il territorio che l’Amministrazione si augura essere proficuo per tutti.

Presenti all’incontro anche Ettore Terribili -Responsabile Politiche Sociali di Coop Lombardia e Filippo Frisina, esperto di società benefit, che hanno portato la loro testimonianza di come le aziende possano e debbano proiettarsi verso il bene comune. Un concetto che si lega a quello dello sviluppo sostenibile, che riguarda, in modo complementare, il campo ambientale, quello economico e quello sociale.

Questa serata di presentazione vuole essere l’inizio di un lungo percorso di solidarietà e di sostegno – ha aggiunto Bienati – Ci auguriamo che possano seguirci in tanti.