Implementato il progetto Educare in Campo 2.0, le competenze psico-pedagogiche in campo al fianco degli staff tecnici

Non si fermano le attività educative di Rugby Parabiago Cares Impresa Sociale, in stretta collaborazione con Rugby Parabiago SSD.
Anche in questa stagione sportiva gli staff tecnici del minirugby e dell’Under14 saranno affiancati durante gli allenamenti da professionisti dell’educazione per aiutare i bambini e i ragazzi attraverso lo sport.
Il progetto, nato due anni fa, il primo nell’Altomilanese, vede quest’anno l’ampliamento dello staff presente sul campo, con l’affiancamento di una psicologa dello sport ai due educatori professionali che già collaboravano con gli staff tecnici nella scorsa stagione.
L’équipe è coordinata da una pedagogista dell’Azienda Sociale del Legnanese, la dott.sa Marilena Cresta, che lavora a strettissimo contatto con la Responsabile del minirugby Clara Mazzagatti: “L’obiettivo principale non è migliorare le prestazioni sportive, ma assicurare un supporto ai più fragili e all’intero gruppo-squadra, dal punto di vista relazionale ed emotivo e permettere all’allenamento di diventare un momento di reale crescita personale sotto più punti di vista.”
L’équipe – aggiunge Clara Mazzagatti- migliora gli interventi educativi, creando percorsi tesi a supportare meglio i soggetti più fragili e tutto il gruppo squadra. È un progetto che permette ai bambini di crescere, alle famiglie di affidare i propri figli a professionisti ancora più competenti e a noi come società sportiva di qualificare meglio il nostro intervento.

Il progetto è uno dei capisaldi delle attività di Rugby Parabiago Cares, che crede fortemente nell’impegno educativo legato al mondo dello sport, dell’inclusione, dell’integrazione.

#conilcuoreoltrelosport

Leave a Comment