CODICE ETICO
Introduzione
Il Codice Etico rappresenta un documento ufficiale che definisce con chiarezza e trasparenza l’insieme dei valori ai quali Rugby Parabiago Cares S.r.l. Impresa Sociale (di seguito Rugby Parabiago Cares) si ispira per raggiungere i propri obiettivi.
In Rugby Parabiago Cares tutti sono tenuti ad operare nel rispetto del presente Codice Etico.
Nello specifico, il presente Codice deve essere rispettato e applicato in tutti i suoi contenuti dai membri dell’Assemblea dei Soci, dagli Amministratori, dai Dipendenti, dai Collaboratori, dai Volontari e dai Testimonials senza alcuna eccezione.
Il presente Codice deve altresì essere rispettato da tutti coloro che, sebbene esterni a Rugby Parabiago Cares operino per l’Impresa Sociale; a titolo di esempio: i soggetti che intrattengono con l’Impresa Sociale rapporti di collaborazione senza vincolo di subordinazione, rapporti di consulenza, rapporti di agenzia ed altri rapporti che si concretizzino in una prestazione professionale, non a carattere subordinato, sia continuativa sia occasionale (ivi inclusi i soggetti che agiscono per i fornitori e i partner).
I destinatari sopra elencati sono tenuti inoltre, nei limiti delle rispettive competenze e responsabilità, a fare osservare ai terzi i principi del presente Codice Etico e le relative norme di comportamento.
A tutti i destinatari viene inoltre richiesto di astenersi dal porre in essere o partecipare alla realizzazione di condotte tali che, considerate individualmente o collettivamente, possano integrare un comportamento rilevante di una qualsivoglia fattispecie di reato, e in particolare contemplata dal D.Lgs. 231/01 e successive modifiche e integrazioni.
1 – Scopo
Siamo persone responsabili, organizzate per sostenere:
- la promozione di iniziative formative, culturali, ricreative o sportive di interesse sociale
- la promozione dell'istruzione e la formazione nonché ogni attività culturale di interesse sociale con finalità educativa
- l’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche, ricreative o sportive di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale nonché la formazione extra - scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto alla povertà educativa.
- l'organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche, ricreative o sportive di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all’art. 2 del D.lgs. n. 112/2017, come meglio specificato nello Statuto dell’Impresa Sociale.
Nel rapporto con la Comunità̀ intendiamo mantenere relazioni professionali ed etiche con tutti i nostri stakeholder attraverso il lavoro di persone responsabili delle proprie azioni.
2 - Senso civico responsabile
Rugby Parabiago Cares nell'ambito delle sue attività assume, come principi ispiratori, il rispetto delle leggi e normative in un quadro di legalità, correttezza, trasparenza, riservatezza e, in un'ottica di responsabilità sociale, di gestione economicamente sostenibile nel tempo, di rispetto della dignità della persona, di promozione e valorizzazione del lavoro e di tutela ambientale attraverso un corretto e responsabile utilizzo delle risorse.
Come cittadini responsabili di questa Comunità e di questa nazione, sosteniamo e rispettiamo la legge e tutti i diritti e i privilegi accordati dalla legge a ciascun cittadino. Riconosciamo anche il valore di un impegno all'applicazione di principi etici e di diritti umani che possono andare oltre la conformità̀ alle leggi esistenti, mettendoci al servizio del bene comune.
3 - Fiducia pubblica e privata
Per le attività di Rugby Parabiago Cares dedicate al perseguimento dei suoi scopi, abbiamo una responsabilità̀ fiduciaria di assoluta importanza verso tutti coloro che fanno donazioni, elargizioni liberali e prestano servizi per nostro conto.
La persona ha il diritto etico e legale alla privacy personale, fondato sul principio primario del rispetto. L'organizzazione garantisce riservatezza alla persona, per salvaguardarne il diritto contro le intrusioni nelle informazioni più̀ personali, a meno che la persona non acconsenta a rivelarle.
Contemporaneamente, siamo impegnati ad assicurare la fiducia pubblica. La pubblicazione dei dati, finanziari e non, dell'organizzazione, salvaguarda il pubblico e l'organizzazione da conflitti di interessi, da abusi o da un uso scorretto dei fondi.
4 - Gestione delle informazioni
Rugby Parabiago Cares garantisce l'integrità̀ propria e altrui nell'utilizzo e nella gestione delle informazioni. Siamo attenti e discreti quando veniamo a conoscenza di informazioni. Facciamo questo con sensibilità̀ e rispetto della dignità̀ individuale e aziendale e consideriamo riservati, a meno che le persone o le organizzazioni non acconsentano a rivelarli, i dati personali o aziendali relativi a donazioni o elargizioni liberali, identità̀ personale e altre informazioni, archiviate o meno, ottemperando a tutte le disposizioni di legge.
5 - Conflitto di interessi
In quanto persone assunte o arruolate per la nostra disponibilità̀, competenza ed efficacia in ambito educativo e sociale, siamo impegnati alla trasparenza delle nostre relazioni e poniamo gli interessi a lungo termine dell'organizzazione, dei suoi soci e della professione davanti ai nostri interessi personali.
Al fine di evitare, anche solo l'impressione di interessi concorrenziali o conflittuali, non ci impegniamo in contratti che possano portare a favoritismi, vantaggi o compensi finanziariamente lucrosi.
Il comportamento individuale e organizzativo è la sorgente della nostra azione etica, qualunque sia la motivazione che ne costituisce il fondamento.